Club Deal vs Family Office: Differenze, Struttura e Funzionamento

Club Deal vs Family Office: Differenze, Struttura e Funzionamento
Negli ultimi anni, gli investitori privati e istituzionali hanno esplorato nuovi modelli di investimento per diversificare il portafoglio e accedere a opportunità esclusive. Due strutture che si sono affermate come strumenti chiave nel mondo degli investimenti alternativi sono i Club Deal e i Family Office. Sebbene entrambi rappresentino veicoli per la gestione e l’allocazione del capitale, presentano differenze sostanziali in termini di struttura, obiettivi e funzionamento.
Definizione e Struttura
Club Deal
Un Club Deal è una modalità di investimento che coinvolge un gruppo ristretto di investitori, generalmente high-net-worth individuals (HNWI) o investitori istituzionali, che uniscono risorse per investire in una specifica opportunità, tipicamente nel settore del private equity o dell’immobiliare.
• Struttura: I partecipanti possono operare attraverso un veicolo societario ad hoc o in forma contrattuale.
• Tipologia di investimento: Solitamente destinato a operazioni di buyout, crescita aziendale o investimenti immobiliari.
• Durata: Generalmente medio-lunga, in funzione dell’exit strategy.
• Ruolo degli investitori: Gli investitori hanno un coinvolgimento attivo nelle decisioni strategiche, ma possono affidarsi a un gestore professionale.
Family Office
Un Family Office è una struttura creata per gestire il patrimonio di una o più famiglie ad alto patrimonio netto (UHNWI - Ultra High Net Worth Individuals). Può essere organizzato in due forme principali:
• Single Family Office (SFO): Gestisce il patrimonio di una singola famiglia.
• Multi-Family Office (MFO): Offre servizi a più famiglie con esigenze simili.
• Struttura: Organizzato come una società di consulenza finanziaria o un veicolo di investimento privato.
• Tipologia di investimento: Ampia diversificazione tra private equity, hedge fund, immobiliare, venture capital e asset tradizionali.
• Durata: Investimenti orientati al lungo termine, con focus sulla preservazione del capitale generazionale.
• Ruolo degli investitori: La famiglia mantiene il controllo strategico, affidandosi a team di esperti per la gestione operativa.
Obiettivi di Investimento
• Club Deal: Massimizzare il ritorno sull’investimento in un orizzonte temporale definito, spesso tramite operazioni di exit strategico come IPO o acquisizioni.
• Family Office: Conservazione e crescita sostenibile del capitale nel lungo periodo, con attenzione alla diversificazione del rischio e agli investimenti filantropici.
Grado di Coinvolgimento e Governance
• Club Deal: Gli investitori possono partecipare direttamente alle decisioni strategiche, sebbene spesso deleghino la gestione operativa a un advisor o a un fondo di private equity.
• Family Office: La governance è strutturata attorno a un consiglio di famiglia e a professionisti finanziari che gestiscono il portafoglio con un approccio olistico.
Vantaggi e Svantaggi
Accesso alle opportunità
Club Deal Investimenti esclusivi in private equity e real estate
Family Office Ampia diversificazione, incluso venture capital e asset tradizionali
Flessibilità
Club Deal Alta, in funzione della specifica operazione
Family Office Limitata da policy interne e obiettivi di lungo termine
Coinvolgimento diretto
Club Deal Elevato, con possibilità di decisioni autonome
Family Office Delegato a gestori professionisti
Costi di gestione
Club Deal Limitati al singolo investimento
Family Office Elevati, per la necessità di un team di esperti
Orizzonte temporale
Club Deal Medio-lungo, fino all’exit
Family Office Lungo termine, con focus sulla continuità generazionale
La scelta tra un Club Deal e un Family Office dipende dagli obiettivi finanziari e dalla strategia di investimento dell’individuo o del gruppo di investitori. Il Club Deal è ideale per chi cerca operazioni mirate con un alto potenziale di rendimento, mentre il Family Office è più adatto a chi desidera un approccio strutturato alla gestione della ricchezza familiare. Comprendere le differenze tra queste due strutture è cruciale per ottimizzare la strategia patrimoniale e cogliere le migliori opportunità di investimento.