Cosa si intende per M&A ?

Cosa si intende per M&A ?
Un'operazione di fusione e acquisizione (M&A, acronimo di Merger and Acquisition) è un complesso processo in cui due o più aziende si combinano o si fondono, o un’azienda ne acquisisce un'altra. Questo processo può essere suddiviso in diverse fasi, ciascuna con obiettivi specifici e attività associate.
Di seguito sono elencate le fasi tipiche di un'operazione di M&A:
- Pianificazione e strategia:
- Definizione degli obiettivi strategici: Le aziende stabiliscono perché vogliono effettuare l'operazione di M&A, ad esempio per espandersi geograficamente, aumentare la quota di mercato o diversificare il portafoglio prodotti.
- Identificazione del target: Ricerca e selezione delle aziende target che corrispondono agli obiettivi strategici.
- Valutazione preliminare:
- Analisi finanziaria: Valutazione delle performance finanziarie e della stabilità dell'azienda target.
- Due diligence preliminare: Raccolta di informazioni iniziali sull'azienda target per identificare eventuali questioni critiche.
- Approvazione del consiglio di amministrazione:
- Presentazione dell'operazione al consiglio di amministrazione delle aziende coinvolte per ottenere l'approvazione.
- Due diligence dettagliata:
- Analisi finanziaria approfondita: Esame approfondito dei bilanci, delle passività, delle attività e delle operazioni dell'azienda target.
- Due diligence legale: Revisione dei contratti, delle questioni legali e delle controversie in corso.
- Due Diligence giuslavoristica: Verifica della regolarità dei rapporti di lavoro e subordinati.
- Due diligence operativa: Esame delle operazioni quotidiane dell'azienda target, della sua cultura aziendale e delle risorse umane.
- Due Diligence Reputazionale: Finalizzata ad identificare i rischi che possono caratterizzare le relazioni di un’impresa con le proprie controparti – siano esse fornitori, collaboratori o partner d’affari – e a darne una valutazione sulla base del loro potenziale impatto reputazionale.
- Negoziazione dei termini e dell'accordo:
- Determinazione dei dettagli dell'operazione, inclusi il prezzo di acquisto, la struttura dell'operazione e le condizioni contrattuali.
- Negoziazione tra le parti e redazione di un accordo definitivo.
- Approvazioni regolatorie:
- Ottenimento delle approvazioni necessarie da parte delle autorità regolatorie e degli organismi di vigilanza (se necessario).
- Completamento dell'operazione:
- Chiusura dell'operazione in base ai termini concordati.
- Trasferimento effettivo del controllo e dei beni dell'azienda target all'acquirente.
- Integrazione post-acquisizione:
- Fase critica in cui le due aziende iniziano a lavorare insieme per realizzare sinergie, consolidare operazioni e risorse, e affrontare questioni culturali.
- Ristrutturazione, se necessario, per massimizzare i benefici dell'acquisizione.
- Monitoraggio e valutazione:
- Valutazione periodica delle prestazioni e degli obiettivi stabiliti durante l'operazione di M&A.
- Eventuali aggiustamenti o correzioni per garantire il successo a lungo termine dell'operazione.
Le operazioni di M&A possono essere complesse e richiedono un'attenta pianificazione e gestione in tutte queste fasi per garantire il successo e massimizzare il valore per le aziende coinvolte.
#fasim&a #acqusizioniefusioni #operazionisraordinarie #fusioni