Le GARANZIE da richiedere quando si COMPRA una SOCIETA'

Le GARANZIE da richiedere quando si COMPRA una SOCIETA'.
L'acquirente di una società deve prestare particolare attenzione a tutelarsi da rischi legati a sopravvenienze passive o insussistenze attive, nonché a problematiche fiscali, amministrative, legali e finanziarie preesistenti che abbiano avuto origine precedentemente l’atto di acquisto.
A tal fine, è fondamentale includere nel contratto di acquisizione clausole di garanzia adeguate e dettagliate, quali:
1. Garanzie relative alla situazione finanziaria
a) Contenuto delle garanzie:
• Esistenza e correttezza dei crediti e debiti: L’acquirente deve ottenere la conferma che i crediti indicati in bilancio siano esigibili e che i debiti non eccedano quanto indicato.
• Assenza di passività occulte: La garanzia deve prevedere che non esistano passività non registrate in bilancio o non comunicate durante la due diligence.
• Correttezza della gestione della tesoreria: Verificare che non vi siano esposizioni debitorie fuori bilancio o altre passività derivanti da strumenti finanziari complessi (ad esempio, derivati).
b) Strumenti di tutela:
• Clausole che prevedano indennizzi specifici in caso di evidenza di passività non dichiarate.
• Escrow account o ritenzioni di prezzo per coprire eventuali passività future.
2. Garanzie di carattere fiscale
a) Contenuto delle garanzie:
• Conformità agli obblighi fiscali: Assicurarsi che la società abbia adempiuto a tutti gli obblighi fiscali (IVA, imposte dirette e indirette) e che eventuali contenziosi fiscali siano stati dichiarati.
• Assenza di accertamenti pendenti: Dichiarazione che non vi siano accertamenti o verifiche fiscali in corso o rischi di rettifica per periodi pregressi.
• Completezza delle dichiarazioni fiscali: Conformità delle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA con i dati reali.
b) Strumenti di tutela:
• Clausole che obblighino il venditore a indennizzare l’acquirente per eventuali imposte, interessi e sanzioni relativi a periodi anteriori alla vendita.
• Polizze assicurative per rischi fiscali.
3. Garanzie di carattere amministrativo e legale
a) Contenuto delle garanzie:
• Conformità normativa: Verifica che la società abbia rispettato tutte le normative applicabili (diritto del lavoro, ambientale, privacy, ecc.).
• Titolarità degli asset: Conferma che tutti i beni, materiali e immateriali (es. marchi, brevetti), siano legittimamente detenuti dalla società e non siano gravati da oneri o diritti di terzi.
• Contratti e contenziosi: Assicurarsi che i contratti chiave siano validi e che non vi siano controversie legali pendenti o potenziali.
b) Strumenti di tutela:
• Clausole che prevedano indennizzi per eventuali sanzioni o perdite derivanti da non conformità o contenziosi non dichiarati.
• Indagini legali (due diligence approfondita) per identificare rischi non dichiarati.
4. Garanzie sul personale e i rapporti di lavoro
a) Contenuto delle garanzie:
• Regolarità dei contratti di lavoro: Assicurarsi che tutti i rapporti lavorativi siano conformi alla normativa e ai contratti collettivi applicabili.
• Conformità ai contributi previdenziali: Verifica dell’avvenuto versamento di tutti i contributi e premi assicurativi.
• Assenza di controversie lavorative: Dichiarazione che non vi siano cause o pretese da parte di dipendenti o ex-dipendenti.
b) Strumenti di tutela:
• Indennizzi per eventuali rivendicazioni da parte dei lavoratori relative a periodi pregressi.
• Possibilità di trattenere parte del prezzo di acquisto per coprire potenziali vertenze future.
5. Meccanismi di indennizzo e risoluzione delle controversie
a) Clausole di indennizzo:
• Dettagliare i termini entro cui l’acquirente può reclamare eventuali sopravvenienze passive (solitamente da 12 a 36 mesi per garanzie generali, fino a 10 anni per garanzie fiscali).
• Definire soglie minime (floor) e massime (cap) per l’attivazione dell’indennizzo.
b) Modalità di escussione:
• Creazione di un escrow account per trattenere parte del prezzo di vendita, da utilizzare per coprire eventuali passività.
• Obbligo per il venditore di fornire garanzie personali o fideiussorie.
6. Due diligence come base per le garanzie
Le clausole di garanzia devono essere supportate da una due diligence accurata tanto più accurata quanto minori sono le garanzie e le tutele concesse dal cessionario.
In conclusione: richiedere garanzie dettagliate è essenziale per proteggersi dai rischi connessi all'acquisto di una società; tali garanzie devono essere personalizzate in base alle caratteristiche specifiche dell'azienda oggetto di acquisizione e accompagnate da strumenti contrattuali come escrow, ritenzioni economiche sulle rate dei pagamenti a venire, indennizzi e assicurazioni. Un’attenta consulenza legale e finanziaria è indispensabile per redigere clausole efficaci e negoziare le migliori condizioni.