I fattori ESG nella valutazione di un’impresa.

I FATTORI "ESG" nella VALUTAZIONE di un’impresa.

I fattori ESG (Environmental, Social, Governance) stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nella valutazione delle imprese, non solo dal punto di vista etico, ma anche finanziario.

L'importanza degli ESG risiede nella loro capacità di fornire una visione più completa delle prestazioni di un'azienda rispetto ai tradizionali criteri finanziari.

Vediamo in dettaglio i tre ambiti:

  1. Fattori Ambientali (Environmental): Questi includono l'impatto di un'azienda sull'ambiente, come l'emissione di gas serra, l'uso delle risorse naturali, la gestione dei rifiuti, e le iniziative di sostenibilità. Un'azienda che si impegna nella riduzione del proprio impatto ambientale può migliorare la propria reputazione, ridurre i rischi regolatori e attrarre investitori sensibili alla sostenibilità.
  2. Fattori Sociali (Social): Questi riguardano il modo in cui un'azienda gestisce i rapporti con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui opera. Un buon punteggio nei criteri sociali riflette pratiche etiche nel trattamento dei lavoratori, rispetto dei diritti umani, sicurezza dei prodotti, e impegno nella diversità e inclusione. Le aziende che pongono attenzione ai fattori sociali tendono a beneficiare di una maggiore produttività, un miglior clima lavorativo e una reputazione più forte.
  3. Fattori di Governance (Governance): Questi si concentrano sulla struttura di gestione aziendale, la trasparenza, l'integrità della leadership, la remunerazione dei dirigenti, e le pratiche anti-corruzione. Una governance solida contribuisce a prevenire conflitti d'interesse, garantire la conformità normativa, e promuovere decisioni aziendali etiche, aumentando la fiducia degli investitori e delle parti interessate.

Perché i fattori ESG sono importanti nella valutazione di un'impresa? Ecco alcune ragioni che devono fare riflettere.

- Riduzione del rischio: Le imprese che ignorano i fattori ESG possono essere esposte a rischi regolatori, legali e reputazionali. Gli investitori vedono sempre più queste metriche come un indicatore del rischio a lungo termine.

 - Performance finanziaria a lungo termine: Numerosi studi dimostrano che le aziende con buone performance ESG tendono a sovraperformare sul lungo periodo rispetto a quelle che non li considerano. Questo perché sono meglio posizionate per gestire i rischi e cogliere opportunità derivanti dai cambiamenti normativi, tecnologici e di mercato.

- Attrazione di investitori responsabili: Sempre più investitori istituzionali, come i fondi pensione e i fondi comuni di investimento, tengono conto dei fattori ESG per le loro decisioni di investimento. Le imprese che dimostrano di essere responsabili dal punto di vista ambientale, sociale e di governance tendono ad attrarre più capitali.

- Reputazione e competitività: Le imprese che si distinguono per pratiche ESG eccellenti godono di una reputazione migliore, che si traduce in maggiore fedeltà da parte dei clienti, più talento nel reclutamento, e maggiori opportunità di collaborazione con altre aziende.

 

In sintesi, i fattori ESG rappresentano una lente attraverso cui è possibile valutare non solo il potenziale economico di un'azienda, ma anche la sua capacità di operare in modo sostenibile e responsabile, riducendo i rischi e aumentando il valore nel lungo termine. Il valore di un'impresa può variare sensibilmente a seconda del grado di allineamento alle best practice in materia di ESG (Environmental, Social, Governance). Sebbene non esista una cifra universale, numerosi studi e analisi empiriche indicano che un forte posizionamento ESG può influenzare significativamente la valutazione di un'azienda in termini sia di prezzo delle azioni che di costo del capitale.

Fattori che influenzano la variazione del valore

  1. Valutazione del mercato azionario:

   - Aumento del valore per le aziende ESG-friendly: Diverse ricerche dimostrano che le aziende con alti punteggi ESG tendono a beneficiare di un premio sul prezzo delle azioni. Uno studio di MSCI, per esempio, ha mostrato che le aziende con buone performance ESG hanno sovraperformato quelle con prestazioni più basse di circa il 3-4% all'anno negli ultimi anni. Questo dipende dal fatto che gli investitori considerano le aziende sostenibili più resilienti e meno soggette a rischi reputazionali o normativi.

   - Penalità per le aziende non allineate: D'altro canto, aziende non allineate ai criteri ESG possono subire sanzioni da parte del mercato. I fondi d'investimento sostenibili, che ormai rappresentano una parte significativa del capitale globale, potrebbero evitare o disinvestire da queste società, causando una riduzione della domanda e un calo del valore delle azioni.

  1. Costo del capitale:

   - Le aziende con forti credenziali ESG possono accedere a finanziamenti a condizioni migliori, con costi di capitale più bassi. Questo è particolarmente evidente nelle emissioni di obbligazioni sostenibili (green bonds) o nei prestiti legati a obiettivi ESG. Le aziende che dimostrano di essere leader nel campo ESG vedono una riduzione del costo del debito fino al 15-20% rispetto a quelle che non soddisfano gli standard ESG.

  1. Attrazione di investitori istituzionali:

   - Molti fondi pensione, fondi sovrani e grandi investitori istituzionali integrano i fattori ESG nelle loro decisioni di investimento. Aziende con pratiche ESG consolidate possono attrarre più facilmente questo tipo di investitori, il che aumenta il valore dell'impresa e la liquidità delle sue azioni.

  1. Rischi e sanzioni:

   - Aziende che non si allineano alle best practice ESG sono esposte a rischi significativi, inclusi sanzioni normative, azioni legali e danni alla reputazione. Questi fattori possono tradursi in costi elevati che, a loro volta, riducono la valutazione dell'impresa. Ad esempio, imprese coinvolte in scandali ambientali o sociali hanno subito perdite di valore fino al 10-15% in seguito a danni reputazionali o cause legali.

Variazione in termini numerici

Anche se le cifre possono variare, gli studi indicano che il differenziale di valutazione tra un'azienda che adotta pratiche ESG efficaci e una che non lo fa può oscillare dal 5% al 30% del valore complessivo dell'impresa, che si declina i Incremento per le aziende allineate**: l'incremento di valore per le aziende che dimostrano una forte attenzione ai fattori ESG può essere del 10-20%, grazie a una minore percezione del rischio e una maggiore attrattiva per investitori sostenibili e Penalizzazione per aziende non conformi: al contrario, imprese che ignorano i fattori ESG possono subire una riduzione del loro valore del **10-15%** o più, a seconda della gravità dei rischi correlati.

La variazione del valore di un'impresa in funzione del suo allineamento con le best practice ESG può essere significativa, ma dipende da diversi fattori, come il settore di appartenenza, la regione in cui opera, e l'interesse degli investitori verso pratiche sostenibili. Ecco alcuni modi in cui l'allineamento o il mancato allineamento con le pratiche ESG può influenzare il valore aziendale:

Evidenze di mercato

Alcune ricerche empiriche e studi di settore indicano l'impatto che i fattori ESG possono avere sul valore di un'azienda:

- Studi finanziari: Un rapporto del *Journal of Sustainable Finance & Investment* ha evidenziato che le aziende che implementano pratiche ESG efficaci possono ottenere valutazioni di mercato superiori fino al 30%, grazie alla riduzione del rischio percepito dagli investitori.

  - Indice ESG: Gli indici che seguono aziende con forti performance ESG, come il MSCI World ESG Leaders Index, hanno spesso sovraperformato rispetto agli indici tradizionali. Questo suggerisce che le aziende allineate con ESG possono godere di una maggiore crescita del valore nel lungo termine.

- Valutazioni settoriali: In settori particolarmente sensibili ai fattori ESG (ad esempio, energia, manifatturiero, agricoltura), le aziende che non adottano pratiche sostenibili possono vedere una svalutazione significativa, fino al 15%-20%, soprattutto se operano in aree soggette a normative ambientali rigorose.

Conclusioni

Il grado di allineamento alle best practice ESG ha un impatto diretto e significativo sulla valutazione di un'impresa. Le aziende che adottano pratiche ESG ottimali non solo possono beneficiare di un miglioramento del valore di mercato, ma riducono i costi associati al rischio, migliorano l'accesso ai capitali e aumentano la propria competitività. Al contrario, aziende non allineate possono vedere il loro valore erodersi a causa di costi crescenti, rischi reputazionali e la diminuzione della domanda da parte degli investitori.