Minibond e Obbligazioni

Minibond e Obbligazioni
1. Cosa sono le Obbligazioni
Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da società (o enti pubblici) per raccogliere capitali da investitori. L’emittente si impegna a restituire il capitale a scadenza, corrispondendo periodicamente un interesse (cedola).
Caratteristiche principali:
- Emittente: società, enti pubblici, banche
- Investitori: privati, istituzionali
- Durata: breve, media o lunga
- Cedola: fissa o variabile
- Rimborso: alla scadenza o graduale
2. Cosa sono i Minibond
I minibond sono obbligazioni (o titoli similari come cambiali finanziarie) emesse da PMI italiane non quotate per finanziare progetti di crescita, investimenti o ristrutturazione del debito.
Requisiti:
- Emittenti: PMI non finanziarie e non quotate
- Importo tipico: da 500.000 a 5 milioni di euro
- Durata media: 3–7 anni
- Emissione regolata dal Decreto Sviluppo (DL 83/2012)
✅ Vantaggi per le PMI:
- Accesso diretto al mercato dei capitali
- Maggiore visibilità e reputazione
- Flessibilità nella struttura del debito
3. Obbligazioni Convertibili vs Non Convertibili
Tipo |
Definizione |
Vantaggio per l’emittente |
Rischio/beneficio per l’investitore |
Convertibili |
Possono essere convertite in azioni dell’emittente |
Incentivano investitori con potenziale equity |
Beneficio potenziale in caso di crescita dell’impresa |
Non Convertibili |
Non prevedono la conversione in azioni |
Strumento più semplice e diretto |
Redditività certa, senza partecipazione al capitale |
4. Obbligazioni Quotate vs Non Quotate
Caratteristica |
Quotate |
Non Quotate |
Mercato di scambio |
Borsa (es. ExtraMOT PRO di Borsa Italiana) |
Mercato privato (OTC, collocamento diretto) |
Liquidità |
Maggiore, ma dipende dalla domanda |
Minore o nulla |
Trasparenza |
Elevata, per requisiti regolatori |
Limitata |
Costo di emissione |
Più elevato (ad es. rating, listing advisor) |
Più contenuto |
⚖️ 5. Differenze principali tra Minibond e Obbligazioni tradizionali
Aspetto |
Minibond |
Obbligazioni tradizionali |
Destinatari |
PMI italiane |
Società grandi o pubbliche |
Normativa |
Decreto Sviluppo 2012 |
Codice Civile + normativa mercati finanziari |
Importo tipico |
0,5 – 5 milioni € |
Decine o centinaia di milioni € |
Collocamento |
Diretto o tramite advisor |
Spesso tramite banche o consorzi |
Quotazione |
Facoltativa (ExtraMOT PRO) |
Spesso su mercati regolamentati |
Investitori |
Istituzionali/professionali |
Anche retail (se quotate e ammesse) |
Conclusione
I minibond sono uno strumento innovativo e flessibile per le PMI, che consente di diversificare le fonti di finanziamento. Le obbligazioni (convertibili o meno, quotate o no) restano un pilastro della finanza aziendale, con vari gradi di complessità e accessibilità.