DIFFERENZE TRA OBBLIGAZIONI E TITOLI DI DEBITO

S.P.A/S.A.P.A OBBLIGAZIONI |
S.R.L. TITOLI DI DEBITO |
|
Caratteristiche e contenuto dei titoli |
Titoli di credito I tempi e l’entità del pagamento degli interessi possono variare in dipendenza di parametri oggettivi anche relativi all’andamento economico della società |
Titoli di debito Il contenuto e le caratteristiche non sono normativamente determinati |
Organo competente | Amministratori salvo disposizione di legge o di statuto |
La competenza è attribuita dall’atto costitutivo (amministratori o soci) |
Limiti all’emissione |
Non può eccedere il doppio del caitale sociale più le riserve risultanti dall’ultimo bilancio approvato (art. 2412 c.c.). E’ ammesso il superamento del limite |
L’atto costitutivo stabilisce le caratteristiche dei titoli di debito senza limiti all’emissione |
Attestazione del rispetto dei limiti | Nell’emissione del prestito obbligazionario il collegio sindacale deve attestare il rispetto del limite fissato dal legislatore | Non è prevista un’attestazione da parte dell’organo di controllo |
Sottoscrizione del prestito | Non si sono preclusioni in ordine ai sottoscrittori tranne il caso di superamento del limite posto dall’art. 2412 c.c. | Possono sottoscrivere titoli di debito solo investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale |
Organo comune | E’ prevista la nomina di un rappresentante che, laddove non nominato dall’assemblea, viene scelto con decreto del presidente del Tribunale su domanda di uno degli obbligazionisti o amministratori | La legge non prevede la nomina di un rappresentante comune |