Società di Investimento Semplice (Sis)

Società di Investimento Semplice (Sis)
Nasce la prima Sis: LUMEN VENTURES
Ha avuto i natali in questi giorni la prima Società di Investimento Semplice (Sis), denominata “LUMEN VENTURES”, veicolo per stimolare la raccolta di risparmio finalizzata al sostegno dell’economia reale e l’innovazione industriale.
Cos’è una Sis?
Il nuovo strumento di investimento societario, che scaturisce dal Decreto “Crescita”, articolo 27 - Dl 34/2019 - convertito con modificazioni dalla legge 58/2019, è stato pensato per intervenire in Pmi non quotate, nella fase di avvio della propria attività, intendendosi Piccole e Medie Imprese:
- in fase di seed financing, ovvero di sperimentazione;
- in fase di start up financing, ovvero di costituzione;
- in fase di early-stage financing, ovvero di avvio della propria attività.
Si tratta di un nuovo Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) di tipo chiuso nato per sostenere le Piccole e Medie Imprese che non sono quotate nei mercati regolamentati, attraverso meccanismi atti a incentivare l’afflusso di capitali verso queste ultime.
Ai sensi del TUF (Testo Unico della Finanza), una Sis è considerata un gestore di fondi alternativi e nella pratica è una Società di Investimento a Capitale Fisso, nota come SICAF, che è caratterizzata dai seguenti elementi:
- è una società per azioni a capitale fisso;
- ha sede legale in Italia;
- ha come oggetto esclusivo l’investimento collettivo che viene raccolto tramite azioni o altri strumenti finanziari di tipo partecipativo.
Le SIS fanno parte della categoria dei “Gestori di Fondi di Investimento Alternativi” (GEFIA), in base alla direttiva 2011/61/UE, e godono di un regime agevolato rispetto alle altre forme di investimento collettivo che sono disciplinate dal TUF. Nonostante siano un regime semplificato, le SIS devono in ogni caso:
- dotarsi di un sistema di governo e di controllo in grado di garantire la gestione delle disposizioni in vigore;
- disporre (come diremo di seguito) di un’adeguata polizza assicurativa per la responsabilità civile professionale;
- essere iscritte all’apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia.
Le condizioni da rispettare
Le condizioni che ciascuna Sis deve rispettare sono le seguenti:
- la sua denominazione sociale deve contenere la dicitura “società di investimento semplice per azioni a capitale fisso”;
- il suo patrimonio netto non deve superare i 25 milioni di euro;
- il suo capitale sociale deve essere di almeno 50 mila euro, ai sensi dell’articolo 2327 del Codice Civile;
- non solo la sua sede legale, ma anche la direzione generale devono essere in Italia;
- in base al suo statuto sociale, la sua occupazione deve riguardare gli investimenti esclusivi del patrimonio raccolto in PMI che non sono quotate nei mercati regolamentati;
- non deve fare ricorso alla leva finanziaria: in altri termini non può acquistare o vendere attività finanziarie che valgano di più rispetto al capitale posseduto;
- è tenuta a stipulare un’assicurazione sulla responsabilità civile, che sia congrua rispetto ai rischi derivanti dalla sua attività.
Coloro che si occupano dell’amministrazione, direzione e del controllo di una Sis possono decidere di costituire anche più veicoli purchè rispettino il limite relativo al proprio patrimonio, che non deve superare i 25 milioni di euro.
Definizione di PMI
Lo scopo del provvedimento è sicuramente dare impulso al settore del venture capital, settore non particolarmente brillante in Italia, che tecnicamente agisce come motore per supportare imprese in fase di avvio.
Le Pmi non quotate a cui fare riferimento sono società che presentino, in base al loro più recente bilancio annuale o consolidato, almeno due dei seguenti parametri:
- meno di 250 dipendenti;
- totale dello stato patrimoniale non superiore a 43 milioni di euro;
- fatturato annuale non superiore a 50 milioni di euro.
LUMEN VENTURES
Si pone l’obiettivo di raccolta di 25 milioni di euro da investire in 4 anni nel settore delle StartUp “early stage”, eccellenti per quanto riguarda business model, potenziale di crescita, profittabilità. Ceo della Sis è Davide Fioranelli che si è circondato da un team di giovani professionisti.