PERCHE’ PREFERIRE LA CRESCITA “PER LINEE ESTERNE”?

PERCHE’ PREFERIRE LA CRESCITA “PER LINEE ESTERNE”?
La crescita di un'azienda può avvenire attraverso diverse strategie, tra cui la crescita interna (o organica) e la crescita esterna (o per linee esterne). La scelta tra queste opzioni dipende dalle circostanze specifiche dell'azienda, dal settore in cui opera e dagli obiettivi strategici. Di seguito abbiamo identificato 10 ragioni per cui la crescita per linee esterne può essere preferibile in determinati contesti:
- Accesso a nuovi mercati: L'acquisizione di un'altra azienda può consentire di entrare rapidamente in nuovi mercati geografici o settori di attività, offrendo opportunità di crescita più veloci rispetto a una strategia di crescita organica.
- Riduzione dei rischi: La crescita per linee esterne può essere meno rischiosa rispetto alla crescita interna. Acquisire un'azienda già esistente può ridurre il rischio legato alla fase iniziale di sviluppo e alla costruzione di un nuovo business da zero.
- Acquisizione di competenze e risorse: L'acquisizione di un'altra azienda può portare con sé competenze, tecnologie, risorse umane e altre risorse che sarebbe difficile o costoso sviluppare internamente. Questo può migliorare la competitività dell'azienda acquirente.
- Efficienze operative: La combinazione di due aziende può portare a sinergie operative ed efficienze che possono ridurre i costi complessivi. Ad esempio, possono essere ottenuti risparmi attraverso la condivisione di risorse, la razionalizzazione delle operazioni e la negoziazione di contratti più vantaggiosi con fornitori.
- Accesso a clienti consolidati: Acquisendo un'azienda già affermata, è possibile ottenere accesso immediato a una base di clienti consolidata, riducendo il tempo e gli sforzi necessari per costruire una clientela da zero.
- Crescita più veloce: La crescita per linee esterne può essere più veloce rispetto alla crescita organica, poiché non richiede il tempo necessario per sviluppare prodotti o servizi da zero e per penetrare nuovi mercati.
- Sfruttamento delle opportunità di mercato: Acquisire un concorrente o un'azienda complementare può consentire di sfruttare meglio le opportunità di mercato e rafforzare la posizione competitiva.
- Diversificazione del portafoglio prodotti/servizi: Attraverso acquisizioni, un'azienda può espandere rapidamente il proprio portafoglio di prodotti o servizi, aggiungendo competenze o offerte che potrebbero essere al di fuori della loro attuale area di specializzazione.
- Crescita finanziaria: In alcuni casi, la crescita per linee esterne può essere finanziariamente più vantaggiosa. Il finanziamento di un'acquisizione può essere più accessibile rispetto al finanziamento di investimenti per la crescita organica.
- Riduzione della concorrenza: Attraverso acquisizioni strategiche, un'azienda può ridurre la concorrenza, rafforzando la propria posizione di mercato e aumentando la quota di mercato complessiva.
Tuttavia, è importante notare che la crescita per linee esterne può comportare sfide, come la gestione delle culture aziendali, l'integrazione delle operazioni e la gestione delle aspettative degli stakeholder. La scelta tra crescita interna ed esterna deve essere basata su una valutazione attenta delle circostanze specifiche dell'azienda e degli obiettivi strategici a lungo termine.